I numeri ritirati della Serie A
Tutto è partito nel 1997, per ricordo o meglio per omaggio ad un grande fuoriclasse
November 30th, 2021
Ben ventisei anni fa la Lega Calcio prese una decisione storica destinata a cambiare per sempre la sua estetica introducendo le maglie personalizzate con i cognomi sulle maglie e abolendo la numerazione obbligatoria dall'uno all'undici. Un cambio netto che alcuni considerano come uno dei primi segni della resa del calcio al marketing aprendo l'eterno dibattito tra calcio romantico e moderno che oggi sentiamo ripetere nei caldi mesi di calciomercato, tutto condito da frasi assolutamente vere quanto ormai banali come: "non esistono più le bandiere di una volta".
Questo cambio così repentino e netto ha fatto sì che un calciatore potesse identificarsi ed essere identificato con un numero, legando il suo nome a quella cifra. Negli sono tanti i club che, hanno reso omaggio così a bandiere, capitani, o campioni sfortunati. Un'usanza ereditata o meglio importata dai campionati americani, i primi nella storia a farlo, nel campionato di baseball nessun giocatore può indossare il 42, unico numero nella storia ritirato contemporaneamente da tutte le squadre della Lega in onore di Jackie Robinson, il primo giocatore di colore. Nel campionato italiano i numeri ritirati sono in tutto 24, fu il Milan la prima squadra italiana a ritirarne uno.
Il primo
Il primo caso in Italia riguarda un grande giocatore (non poteva che essere altrimenti) e il suo storico numero 6 da sempre identificato, almeno in Italia, come il ruolo del libero. "Un uomo libero" da marcature fisse che interveniva in seconda battuta sugli avversari, un giocatore costretto a conquistare quelle famose seconde palle su cui gli allenatori martellano dalla panchina tutti i giocatori. Il libero era destinato a comandare la difesa, l’ultimo uomo a muoversi nella retroguardia, ricoperto egregiamente in Italia, termine che non rende del tutto giustizia alle sue prestazioni, da Franco Baresi storica bandiera del Milan. Il difensore milanese è il detentore di questo particolare primato, qualcosa che ha reso la sua storia ancora più immortale di quanto non lo sia stata nei vent'anni di carriera passati solo ed esclusivamente nel prato verde di San Siro.
L'ultimo
L'ultima squadra in ordine di tempo ad aver congelato uno dei suoi numeri è stato il Chievo, società sportiva fallita qualche mese fa e rinata con un nuovo nome dalla sue ceneri. La società dopo il ritiro del suo numero 31, come di consueto, ha deciso di cristallizzare e rendere indelebili quei 134 gol spalmati in 17 anni che rispondono al nome di Sergio Pellisier. Lo stesso attaccante che dopo aver visto la sua società fallita si è speso in prima persona per farla rinascere e far continuare la sua storia sotto un altro nome. Una delle ultime bandiere italiane ad aver calcato i campi di calcio ed aver lasciato la sua indelebile impronta nonostante non abbia militato in una squadra blasonata come quella del suo collega sopra citato.
Il 10
C'è poi un capitolo a parte, quello che riguarda il 10, un numero così apre un altro grandissimo dibattito dove da sempre ci si chiede se sia giusto o meno togliere la possibilità ad altri giovani calciatori di indossarlo. Le uniche squadre ad averlo ritirato in Italia sono Napoli e Brescia. I partenopei nemmeno a dirlo, l'hanno ritirato in onore di uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi: Diego Armando Maradona. Un giocatore che ha scritto la storia degli azzurri conquistando due scudetti, una coppa UEFA e altri importanti titoli. Stesso comune destino nella città lombarda, dove ci sarà solo e sempre un solo numero dieci: Roberto Baggio. Le rondinelle hanno deciso di eliminarlo definitivamente dalla lista non condendolo più a nessuno, un numero che apparterrà per sempre al Divin Codino.
Lo strano caso del 12
C'è poi un numero ritirato simbolicamente e mai indossato in campo da nessun giocatore, si tratta del 12. Atalanta, Cesena, Genoa, Lazio, Lecce, Palermo, Parma, Pescara e Torino hanno deciso di ritirarlo per omaggiare i loro tifosi. Non una casualità, da sempre nell'immaginario calcistico il tifoso o ultras è rappresentato come il dodicesimo uomo in campo, un gesto estremamente romantico dedicato a tutti coloro che supportano la squadra in ogni singolo momento della stagione andando oltre i canonici novanta minuti.
Le bandiere
Anche le bandiere costituiscono un capitolo a parte, giocatori così iconici da rimanere indissolubilmente legati alla loro squadra per un numero di anni oggi ormai inimmaginabile. Oltre il Milan che nella sua storia oltre il 6 appartenente a Baresi, ha ritirato un altro numero di un loro storico capitano, il 3 di Paolo Maldini. Anche l'Inter come il Milan ha ritirato due numeri nella sua storia, sempre di due difensori, il 4 quello del suo eterno capitano Zanetti che con la squadra meneghina ha collezionato successi su successi come l'indimenticabile triplete del 2010 e il 3 di Giacinto Facchetti. Pure il Genoa fa parte di questa lista, i grifoni hanno ritirato il numero 6 e 7, rispettivamente di Signorelli e Rossi, due bandiere che per i rossoblu hanno dato tutto sul campo e fuori. Si aggiungono poi il 4 di Mignani al Siena di Breda alla Salernitana, Galardo del Crotone e Zucchini del Pescara. Chiude questa speciale lista Gigi Riva a cui è stato ritirato il suo fortunato numeri 11 solo parecchi anni dopo il suo ritiro.