Vedi tutti

Perché la nuova era della WWE passa (anche) per le sneakers?

Un trend che ha aiutato la federazione ad allontanarsi dal concetto di kayfabe

Perché la nuova era della WWE passa (anche) per le sneakers? Un trend che ha aiutato la federazione ad allontanarsi dal concetto di kayfabe

Senza usare troppi giri di parole, la kayfabe è il motivo per cui crediamo che il wrestling sia vero. È il filtro con cui vengono pensati, sviluppati e realizzati tutti gli eventi appartenenti ad una storyline col fine ultimo di convincere lo spettatore che quanto sta accadendo nel ring sia vero e non pianificato in anticipo. E se la realtà ha sempre potuto confluire nella kayfabe, la kayfabe fino a pochi anni fa non avrebbe mai potuto influenzare la realtà. C’è un episodio che più di altri esemplifica questo aspetto: nel 1975 ci fu un incidente aereo che coinvolse quattro wrestler, tutti usciti miracolosamente vivi nonostante lo schianto. Tre dei quattro wrestler coinvolti, tra cui Ric Flair, sul ring interpretavano il ruolo di heel e una volta che la notizia dell’incidente divenne di dominio pubblico, rimasero fermi per diverso tempo così da potersi riprendere dalle ferite. Tim Mr Wrestling Woods, invece, l’ultimo wrestler coinvolto nell’incidente, era un face, un buono. Nei giorni seguenti all'incidente si sparse la voce che anche lui fosse rimasto coinvolto nell’incidente ma per difendere la kayfabe, e quindi l’idea che buoni e cattivi anche al di fuori del ring non andassero d’accordo, Woods tornò sul ring due settimane dopo l’incidente, quando era ancora gravemente infortunato.

Il trend delle sneakers in WWE

@wwe He’s still breaking ‘em in #WWE #SethRollins #sneakerhead #boots LIZZO USED MY SOUND - sunny

Oggi il mondo del wrestling è meno integralista. La kayfabe non è svanita ma è molto più sfumata. Il wrestling ha smesso di essere uno spettacolo circense in cui si cerca di ingannare lo spettatore, oggi è puro intrattenimento. L’obiettivo è coinvolgere lo spettatore e fare in modo che ci sia una ricompensa emotiva per il tempo e l’attenzione che ha speso nonostante sia cosciente della teatralità della messa in scena. Ed essendo cambiato il concetto stesso di intrattenimento, anche il wrestling si è adattato. Si è adattato il pubblico e si sono adattati anche i wrestler, oggi molto più inclini a raccontare la vita delle persone che si nascondono dietro alle superstar. Allo stesso tempo vogliono integrare un pezzo della loro vita reale sul ring, ed è qui che entrano in gioco le sneakers. Che le sneakers abbiano un ruolo centrale nella WWE è cosa nota, ma la questione sino ad ora è stata trattata dal punto di vista commerciale. C’è un secondo strato da affrontare, quello per cui il trend delle sneakers ha aiutato il wrestling ad allontanarsi il più possibile, quasi definitivamente dal concetto di kayfabe.

Realtà e kayfabe oggi

@mister.wrestleman Thank you taker #wwe #wrestling #wrestlingnews #podcastclips #podcast #theundertaker #wrestlemania40 #fyp Cry by Cigarettes After ___ - Your Audio Girl

Intendiamoci, realtà e kayfabe restano due identità distinte ma non più separate, ora sono unite, anzi si sono mescolate l'una con l'altra. Per i wrestler è diventato normale uscire dal personaggio per interviste, podcast, vlog oppure altri video da pubblicare su qualsiasi piattaforma social. Lo ha fatto persino Mark Calaway (ovvero The Undertaker): anche per lui, capitano della vecchia guardia che difendeva la kayfabe come un dogma imprescindibile per il mondo del wrestling, una volta ritiratosi è diventato normale apparire fuori dal proprio personaggio. In questo contesto, le sneakers hanno contribuito all’abbattimento del muro fra realtà e kayfabe. Sono il singolo elemento stilistico più utilizzato dai wrestler, sia nella vita privata che nella sfera pubblica.

La maggior parte dei wrestler oggi indossa sneakers sul ring, sia nel corso dei segmenti parlati o addirittura come parte del look nel corso di un match, a volte utilizzando un escamotage stilistico - una sorta di parastinco che copre la parte superiore della scarpa così che allo spettatore a casa arrivi l’illusione ottica di un wrestler che indossa dei più canonici stivali. Il punto però qui non è sottolineare che le sneakers hanno conquistato il wrestling, questo è assodato. Qui il punto è che le sneakers hanno aiutato a cancellare la distinzione tra realtà e kayfabe. Roman Reigns indossa delle Jordan 1 sul ring perché nella vita reale le trova comode e crede che possano adattarsi all’estetica del suo personaggio? Oppure quando incrociamo per strada Reigns con un paio di sneakers ai piedi dobbiamo pensare che sia ancora nel personaggio? Sono vere entrambe le tesi, solo che non sappiamo se è stata la realtà ad influenzare la kayfabe o viceversa. Lo stesso discorso si potrebbe replicare per LA Knight, Dominik Mysterio, CM Punk, Kevin Owens, tutte superstar che hanno fatto delle sneakers un tratto distintivo dei loro personaggi. E si potrebbe allargare il discorso oltre alla WWE dato che in AEW i fratelli Nick e Matt Jackson hanno addirittura una loro linea.

Il passaggio da Reality Era a New Era

Le sneakers hanno aiutato il wrestling non solo ad entrare in una nuova era - tecnicamente per la WWE quello che stiamo vivendo è The New Era, un momento storico che a sua volta ha succeduto la Reality Era - ma anche a consolidare un nuovo tipo di relazione con i fan. Se per il pubblico occasionale resiste una barriera di ingresso, una sorta di incapacità di credere a ciò che si vede, per il pubblico più affezionato esiste un patto tacito. Chi vediamo sul ring è la stessa persona che vediamo fuori dal ring. E chi vediamo fuori dal ring è la stessa persona che vediamo sul ring. Poco importa se poi una superstar esce dal personaggio dimostrandosi magari simpatico e affabile quando nella kayfabe è il più sadico tra i cattivi. I fan sanno sanno perfettamente che la persona e il wrestler sono la stessa cosa, a volte sono solamente due facce diverse di un’unica medaglia. La kayfabe esiste ma non si nota più