
La prima Ferrari di Lewis Hamilton è finalmente realtà
La SF-25 sarà la macchina giusta per vincere l'ottavo titolo mondiale F1?
19 Febbraio 2025
L'attesa era molta ieri sera a Londra, prima dell'evento esclusivo F175 con il quale la Ferrari ha presentato la nuova monoposto SF-25 che nella prossima stagione sarà guidata da Lewis Hamilton e Charles Leclerc. La scenografica O2 Arena è stata il palcoscenico per svelare le livree delle 10 squadre in corsa, tra cui ovviamente l'attesissima Rossa del Cavallino alla presenza di figure chiave come il CEO Benedetto Vigna, il Team Principal Fred Vasseur, i piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton, e i rappresentanti dei partner tecnici e commerciali. Una serata che ha segnato l'inizio di una nuova era per il team, con l'atteso debutto della SF-25 di oggi a Fiorano, per il suo primo shakedown.
La livrea della nuova SF-25
L’attesa per la nuova vettura si è concentrata sul colore innovativo della livrea, più scuro di quello utilizzato negli ultimi anni, un mix perfetto tra passato, presente e futuro con una finitura opaca che rende omaggio ai leggendari anni della Scuderia. La presenza di una fascia bianca inclinata lungo la carrozzeria sottolinea il dinamismo della vettura e il suo sguardo verso il futuro. Ogni dettaglio è studiato per raccontare la storia e l’evoluzione della Ferrari, dalle finiture ai tocchi di rosso lucido e bianco, che rendono omaggio al design raffinato e sartoriale che da sempre caratterizza la casa di Maranello. Inoltre, è interessante anche la scelta dei cerchi interamente rossi e dei numeri dei piloti, in bianco, mentre il richiamo alla 499P Hypercar, impegnata nel World Endurance Championship, che condivide con la SF-25 alcuni tratti stilistici, sottolinea il comune DNA Ferrari.
La SF-25 segna la continuazione di una filosofia evolutiva. Il nome della vettura, infatti, mantiene il legame con la scorsa stagione (SF-23), evidenziando la continuità regolamentare che ha caratterizzato il recente periodo in Formula 1. Tuttavia, al di là di questo aspetto, la nuova Ferrari è una macchina completamente rinnovata sotto ogni punto di vista, frutto del lavoro incessante dei tecnici guidati da Loic Serra. Una delle modifiche più significative riguarda la sospensione anteriore, che abbandona lo schema push rod per adottare una nuova configurazione pull rod. Questo cambiamento si inserisce in una strategia mirata a ottimizzare il flusso aerodinamico, un aspetto fondamentale in un campionato che si preannuncia estremamente equilibrato, dove anche i minimi dettagli potranno fare la differenza.
I look Ferrari Style
Ovviamente le star della serata, oltre alla SF-25, sono stati i due piloti del cavallino: Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Vestiti d'ordinanza Ferrari Style, hanno optato per due look minimal ma estremamente eleganti come l'occasione prevedeva, con dettagli sartoriali e dettagli ad evidenziare il DNA Ferrari. Hamilton ha indossato una giacca con zip sormontata da un cappotto tutto in nero con camicia bianca e cravatta sottile in rosso, mentre Leclerc ha scelto un abito doppiopetto impreziosito da una spilla con il cavallino e cravatta regimental sempre in rosso. Una conferma di come la nuova Ferrari voglia dettare la linea sia in pista con la nuova SF-25, sia nel lifestyle grazie al Creative Director di Ferrari Style Rocco Iannone. E l'arrivo in rosso di Lewis Hamilton, il pilota più influente del paddock per eleganza e creatività, non potrà che spingere ancora più che in questa direzione.
Dopo il debutto in pista a Fiorano, previsto per domani, la monoposto partirà immediatamente alla volta del Bahrain, dove affronterà il suo unico test pre-stagionale dal 26 al 28 febbraio. Un'occasione fondamentale per affinare gli ultimi dettagli prima dell'inizio ufficiale della stagione, con il primo Gran Premio in programma in Australia il prossimo 16 marzo. La Ferrari è pronta a scrivere una nuova pagina nella sua lunga e gloriosa storia in Formula 1, con una macchina che ha tutte le carte in regola per essere protagonista.