Vedi tutti

Tutto quello che c'è da sapere sul futuro di San Siro

Dubbi e certezze sulla Scala del Calcio

Tutto quello che c'è da sapere sul futuro di San Siro Dubbi e certezze sulla Scala del Calcio
Tutto quello che c'è da sapere sul futuro di San Siro Dubbi e certezze sulla Scala del Calcio

Ad oggi, il nuovo stadio di Milano, che prenderà il posto dell'attuale Meazza in San Siro, potrebbe essere completato nel 2031. Sì, avete letto bene: ci vorranno ben sei anni per assistere alla prima partita nella nuova struttura. Ma cosa ne sarà dell'attuale San Siro? Sarà ristrutturato o demolito? Le incertezze sono molte, poiché esistono diverse ipotesi sul suo futuro. La più probabile è quella già accennata, che prevede la costruzione di un nuovo San Siro, mentre la struttura attuale sarebbe parzialmente conservata e destinata a un uso museale e commerciale. Questo "patto" consentirebbe ai due club milanesi di preservare la memoria di uno degli stadi più iconici della storia del calcio, sia in Italia che a livello internazionale. Casa di Inter e Milan, sede di concerti, un vero e proprio mausoleo che continua a rappresentare un luogo nevralgico  della cultura popolare italiana e internazionale da quasi un secolo, precisamente dal 1926. Il 1° agosto prossimo ricorreranno i 100 anni dall'inizio della costruzione di San Siro.

Sul sito del Comune di Milano è stato pubblicato un avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse riguardo l'area di San Siro, con l'obiettivo di valutare eventuali proposte in aggiunta a quella di acquisto già presentata da Inter e Milan. L'avviso resterà aperto fino al 30 aprile ed è stato pubblicato a una settimana dalla delibera della Giunta che ha approvato le linee guida per l'iter amministrativo relativo alla vendita dell'area ai due club milanesi per costruire il nuovo Stadio San Siro. 

Il nome, il costo e la zona in cui sorgerà il nuovo stadio Meazza

Come sarà il nuovo Stadio San Siro? E soprattutto, dove sorgerà? Se sul nome del nuovo stadio non ci sono ancora proposte ufficiali considerato che dipenderanno in caso anche da eventuali sponsor, diverso è il discorso per quanto riguarda la zona della città in cui dovrebbe sorgere la nuova struttura da 71.500 spettatori, di cui 13.000 destinati a hospitality e corporate, circa 4.000 in meno rispetto all'attuale Meazza. Di fatti si parla con insistenza dell'area adiacente all'attuale San Siro: il nuovo progetto, infatti, mira a preservare il legame dei cittadini con questa area. Lo stadio, che dovrebbe essere spostato nell'area dell'attuale parcheggio del Meazza, alle spalle del settore ovest, sarà posizionato a una maggiore distanza dalle abitazioni. Della struttura "originale" del Meazza sarà conservata solo una parte della facciata e una porzione del secondo anello, nel settore arancio, che però subirà una completa rivalutazione.

Per quanto riguarda i costi di realizzazione, il progetto si aggira attorno a 1,25 miliardi di euro. Il valore stimato per l'attuale impianto del Meazza è di 197 milioni di euro, cifra stabilita dall'Agenzia delle Entrate, suddivisa nel seguente modo: circa 72 per il valore del Meazza e circa 124 per le aree limitrofe.

Quando sarà pronto il nuovo stadio?

Come già detto, l'impianto dovrebbe essere completato nel 2031, ma il progetto definitivo si prevede che si concluda nel 2035. Oltre alla struttura in sé, è prevista la realizzazione di un'area circostante lo stadio, pensata per ridefinire anche l'idea di socialità attorno all'impianto. La creazione di un'area verde, che includerebbe attività commerciali, è una scelta strategica per rendere lo stadio e la città di Milano più appetibili come sede per le finali di Champions League. Proprio nei giorni scorsi è arrivata la conferma che la finale di Champions League del 2027 non si giocherà nello stadio delle due milanesi, ma al Wanda Metropolitano, casa dell'Atletico Madrid.

Per quanto riguarda le tempistiche, c'è un'altra data particolarmente rilevante: il 31 luglio 2025, termine massimo per la concretizzazione della vendita dell'area a Milan e Inter. Se non si dovesse rispettare questa scadenza, entrerebbe in vigore un vincolo che bloccherebbe la costruzione del secondo anello del nuovo stadio.

La struttura del nuovo Meazza

Tutto quello che c'è da sapere sul futuro di San Siro Dubbi e certezze sulla Scala del Calcio | Image 560550
Tutto quello che c'è da sapere sul futuro di San Siro Dubbi e certezze sulla Scala del Calcio | Image 560549
Tutto quello che c'è da sapere sul futuro di San Siro Dubbi e certezze sulla Scala del Calcio | Image 560550
Tutto quello che c'è da sapere sul futuro di San Siro Dubbi e certezze sulla Scala del Calcio | Image 560549

Cosa prevede il progetto del nuovo stadio di San Siro? Lo stadio, infatti, sarà posizionato a una maggiore distanza dalle abitazioni e verrà costruito su un podio che fungerà da ingresso per i tifosi. «Nei giorni in cui non si svolgono partite, parte del podio si aprirà, trasformandosi in una grande piazza urbana, integrata con il parco circostante», si legge nel progetto. Nel dossier si sottolinea che la forma dell'impianto sarà caratterizzata da due anelli, ispirati al progetto storico di San Siro degli anni Cinquanta, per preservare l'identità della struttura originale, che ha fatto la storia di entrambi i club. Inoltre, secondo il progetto, diffuso grazie al celebre DocFap (il documento di fattibilità presentato dai due club al Comune), che include la proposta di acquisizione dell'impianto e delle aree circostanti, il nuovo stadio ospiterà un'area destinata a hotel, uffici e negozi, con spazi fruibili dalla cittadinanza e strutture dedicate alla comunità, come aree per anziani e giovani.