
Halloween: la notte delle mostruose giocate NBA
Una spaventosa lista di schiacciate e stoppate mostruosamente atletiche
31 Ottobre 2016
La festa di Halloween, uno dei bigliettini da visita della cultura del divertimento americana, nasce in realtà in Irlanda: corrisponde infatti al capodanno celtico e si chiamava Samhain. È negli States tuttavia che assume il fascino odierno, che ci si comincia a vestire da fantasmi, streghe, zombie e mostri. Ecco, i mostri. La più infantile e generica delle paure è stata poi utilizzata per denominare anche qualcosa di assolutamente bello, fuori dal normale, “mostruosamente incredibile”.
"Monster" è un aggettivo che viene molto utilizzato negli sport americani, per identificare una giocata d’impatto, di sicuro effetto, e tendenzialmente molto atletica. In NBA il termine si adatta soprattutto a stoppate e schiacciate, le “monster dunk” e le “monster block” fanno le fortune dei migliaia di highlights che la Lega continua a mandare in giro per il mondo. Per celebrare la notte di Halloween abbiamo scelto le migliori, divise per categorie di interesse.

Abbiate paura della Lob City
Il concetto di schiacciata mostruosa negli ultimi anni ha assunto un significato piuttosto preciso. La schiacciata mostruosa è quella che ogni notte può abbattersi su chi gioca contro i Los Angeles Clippers, contro chi prova a conquistare Lob City. I principali “mostri” cittadini sono due: De Andre Jordan e Blake Griffin.
In questa schiacciata Jordan si estranea completamente dal mondo, e a stento si accorge dell’opposizione del suo avversario, la palla per aria ne aumenta solo il coefficiente di difficoltà.
Partner in crime (almeno fino a quando è stato sano) di Jordan è Blake Griffin, forse il più violento tra gli schiacciatori NBA, e per questo il più spaventoso. Qui prende dichiaratamente di mira Perkins, e una volta in volo lo sposta per demolire il canestro.
I distruttori
Tra i costumi di Halloween preferiti dai più rientrano, da sempre, quelli dei distruttori. Se in NBA dici distruttore, dici Shaquille O’Neal - l’uomo per cui è stato inventato lo shaq attack, la declinazione sportiva del dolcetto o scherzetto. Il distruttore Shaq detiene il record per canestri sventrati. In questo video, una delle sue migliori performance.
Jerome Lame era una giovane e promettente ala di Pittsburg quando, durante un contropiede di un match contro Providence, decide di trasformarsi nel Cupo Mietitore e spaccare il canestro avversario.
Esplosioni
Uno dei (pochi) costumi non spaventosi concessi ad Halloween è quello da supereroe. I supereroi, si sa, amano indossare delle maschere per non farsi riconoscere, e continuare a condurre una vita normale. Russell Westbrook – che una vita normale probabilmente non la conduce – con indosso la maschera diventa una tempesta che si conclude con una schiacciata a due mani.
I supereroi però, sono soprattutto tormentati e fragili, molto fragili. Prima di mostrare la sua fragilità, Derrick Rose era solito fare cose del genere, aspettare l’avversario per schiacciargli addosso a due mani.
Né dolcetto né scherzetto
La più antica (o semplicemente la più famosa) tradizione di Halloween americana è quella del “trick or treat”, un po’ maldestramente tradotta da noi con “dolcetto o scherzetto”. Funziona così: bambini travestiti da qualcosa bussano alla tua porta, ti fanno la fatidica domanda e tu – in genere – gli dai una o più caramelle. Non Dwight Howard, che in una partita contro gli oramai defunti New Jersey Nets, a proposito di notte dei morti viventi… - rispedì al mittente l’ipotetica richiesta, con una sensazionale stoppata che mandò la palla quasi al terzo anello del palazzetto.
Sì, è vero, in una lista che comprende gesti atletici mostruosi dovrebbe starci “The Block”, la chasedown di Lebron James a Iguodala durante le ultime Finals. Però, è forse ancora più spaventosa la stoppata che il Prescelto rifilò a Tiago Splitter al tempo dei Miami Heat. Paurosa perché Lebron salta da fermo contro un avversario in movimento, paurosa perché il rumore che fa il contatto tra cuoio e mano è da brividi.
Mostri storici
Breve lista di costumi che vanno bene sempre ad Halloween: Frankenstein, Dracula, Freddy Krueger, generico mostro, generico fantasma. Breve lista di schiacciate mostruose che vanno bene per tutti gli Halloween: Vince Carter che salta sopra (letteralmente) il malcapitato difensore francese in una fortunata uscita di team USA, la cosa più vicina al sovraumano che vi potrà capitare di vedere.
Jordan e Pippen, di professione acchiappa-fantasmi ma soprattutto anelli, bullizzano i New York Knicks con due “poster” in un amen. Partita e nottata da incubo per Pat Ewing e soci.
Vendetta, tremenda vendetta
La vendetta è un tema molto comune ad Halloween. Un morto torna in vita, e per qualche ragione vuole vendicarsi (molto spesso sull’umanità intera). La vendetta è di per se spaventosa. Lo diventa ancora di più quando arriva sottoforma di carrarmato di Akron, Ohio, lanciata a tutta velocità e con il massimo della cattiveria. Jason Terry è la vittima, Lebron James il carnefice.